Sviluppa la Tua Autostima in un Contesto Internazionale
Programmi pensati per studenti provenienti da tutto il mondo che vogliono costruire fiducia personale e competenze relazionali autentiche
Accogliamo studenti internazionali da settembre 2026. I nostri percorsi combinano tecniche di sviluppo personale con un approccio interculturale che rispetta le diverse esperienze di vita. Non promettiamo trasformazioni istantanee, ma offriamo strumenti concreti per rafforzare il senso di valore personale.
L'ambiente di apprendimento integra prospettive diverse e crea spazi di confronto genuino. Ogni partecipante porta con sé un bagaglio culturale unico, e questo arricchisce il percorso di tutti.
Cosa Significa Studiare con Noi
Gli studenti internazionali si trovano spesso a navigare tra aspettative culturali diverse, barriere linguistiche e la sensazione di dover dimostrare continuamente il proprio valore. I nostri programmi partono da questa realtà.
Lavoriamo su temi universali – autostima, comunicazione efficace, gestione delle relazioni – ma con sensibilità verso le differenze culturali. Non esiste un modello unico di "successo personale", e questo lo sappiamo bene.
- Sessioni condotte in italiano con supporto linguistico quando necessario
- Gruppi eterogenei che favoriscono lo scambio interculturale
- Materiali didattici adattati a contesti culturali diversi
- Attenzione alle dinamiche di identità e appartenenza
- Percorsi individuali personalizzati in base alle esigenze specifiche
I nostri spazi a Torino sono pensati per favorire l'interazione autentica. Non organizziamo attività forzate di team building, ma creiamo contesti in cui le persone possono conoscersi davvero.
L'anno accademico 2026 vedrà l'avvio di due cicli principali: uno a settembre e uno a febbraio. Ogni ciclo dura circa sei mesi e include sia sessioni di gruppo che percorsi individuali.
Chi Ti Accompagnerà in Questo Percorso
I nostri facilitatori hanno esperienza diretta con percorsi di vita internazionali e comprendono le sfide specifiche legate all'adattamento culturale
Valerio Bianciardi
Facilitatore Percorsi Interculturali
Ha vissuto e lavorato in quattro paesi diversi prima di stabilirsi a Torino. Valerio integra tecniche di psicologia positiva con approcci narrativi che rispettano le diverse modalità di espressione culturale. Il suo metodo parte dall'ascolto delle storie personali.
Letizia Santoro
Coordinatrice Sviluppo Personale
Specializzata in dinamiche di gruppo multiculturali, Letizia lavora con studenti internazionali dal 2019. Il suo approccio combina tecniche di mindfulness con esercizi pratici di comunicazione. Crede che l'autostima si costruisca attraverso esperienze concrete, non solo teoria.
Il Nostro Approccio Didattico
Non utilizziamo format standard. Ogni gruppo ha dinamiche diverse, e adattiamo le attività di conseguenza. Le sessioni alternano momenti di riflessione individuale, dialoghi a coppie e discussioni collettive.
Utilizziamo casi studio reali proposti dai partecipanti stessi. Questo permette di lavorare su situazioni concrete piuttosto che su scenari ipotetici. La vulnerabilità è benvenuta, ma mai richiesta – ognuno condivide ciò che sente appropriato.
Supporto Pratico per l'Integrazione
Oltre al lavoro sull'autostima, offriamo supporto concreto per navigare gli aspetti pratici della vita in Italia. Perché è difficile lavorare su se stessi quando si è preoccupati per questioni burocratiche o logistiche.
Orientamento Culturale
Sessioni dedicate alla comprensione dei codici sociali italiani, senza giudizi su cosa sia "giusto" o "sbagliato". Parliamo di come funzionano le relazioni qui, delle aspettative implicite, dei modi di comunicare diretti e indiretti.
Rete di Supporto tra Pari
Facilitiamo connessioni genuine tra studenti con esperienze simili. Spesso chi ha già attraversato certi passaggi può offrire supporto più efficace di qualsiasi manuale. Organizziamo incontri informali mensili a partire da ottobre 2026.
Competenze Relazionali
Lavoriamo su comunicazione assertiva, gestione dei conflitti e costruzione di confini sani. Questi strumenti sono universali ma si applicano in modo diverso a seconda del contesto culturale – ne parliamo apertamente.
Spazio di Ascolto Individuale
Sessioni one-to-one disponibili su prenotazione per chi preferisce affrontare temi personali in modo riservato. Non sostituiscono il supporto psicologico professionale, ma offrono uno spazio di confronto e orientamento.
Le iscrizioni per il ciclo di settembre 2026 aprono a maggio. Il numero di posti è limitato per mantenere un ambiente di apprendimento intimo e favorire interazioni significative.
Per informazioni su requisiti, tempistiche e modalità di partecipazione, il nostro team è disponibile tramite email o presso la nostra sede a Torino.
Richiedi Informazioni